Assistenza Caldaie Roma http://www.assistenza-caldaieroma.it Campagna Assistenza Caldaie 2014 Fri, 04 Apr 2014 13:42:19 +0000 it-IT hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.8.2 Risparmiare sui Riscaldamenti http://www.assistenza-caldaieroma.it/risparmiare-sui-riscaldamenti/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=risparmiare-sui-riscaldamenti http://www.assistenza-caldaieroma.it/risparmiare-sui-riscaldamenti/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:07:32 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1227 I costi del riscaldamento domestico rientrano tra le principali spese di gestione di un’abitazione. Risparmiare è possibile, adottando comportamenti idonei per ridurre il consumo e prevedendo interventi mirati sull’impianto. Ecco alcuni consigli pratici per risparmiare sui riscaldamenti.

Come risparmiare sui riscaldamenti

  • Mantenere la temperatura sui 19°.
  • Abbassare le tapparelle delle finestre o chiudere le persiane per impedire la dispersione del calore.
  • Tenere le finestre chiuse quanddo l’impianto di riscaldamento è in funzione. In inverno aprirle nelle ore più calde della giornata.
  • Sfiatare i termosifoni all’inizio della stagione, fino a quando non fuoriesce acqua dal radiatore. Ripetere più volte l’operazione durante la prima settimana di accensione del riscaldamento
  • Spegnere la caldaia nelle ore notturne.
  • Tenere chiusi i radiatori nelle stanze vuote, in modo da concentrare il calore negli ambienti vissuti

Risparmiare sui riscaldamenti: la manutenzione

Il principale consiglio per ridurre drasticamente i consumi del riscaldamento è quello di pianificare una manutenzione regolare e la pulizia della caldaia, tramite l’intervento di tecnici specializzati: il tutto permette infatti di garantire la piena efficienza dell’impianto e ridurre così gli sprechi nel consumo di gas.

Risparmiare sui riscaldamenti: gli interventi mirati

Vi sono inoltre alcuni possibili interventi di supporto per la concentrazione del calore e la riduzione della dispersione dello stesso:

  • Installazione di pannelli isolanti dietro ai termosifoni collocati sulle pareti
  • Isolamento delle pareti rivolte verso l’esterno con pannelli isolanti.
  • Doppi infissi alle finestre.
  • Isolamento le porte con materiale isolante
  • Installazione di valvole termostatiche sui radiatori dell’impianto di riscaldamento, così da poter regolare la temperatura in ogni singola stanza
  • Installazione di un impianto a pannelli solari.
Richiedi l’intervento dei nostri esperti

I nostri tecnici abilitati sono a vostra disposizione per interventi di manutenzione sulla caldaia. Come detto, il miglior modo per risparmiare sul costo del riscaldamento è quello di mantenere l’efficienza dell’impianto a livelli ottimali. Non esitate a contattarci per qualsiasi tipo di intervento mirato alla riduzione del consumo.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/risparmiare-sui-riscaldamenti/feed/ 0
Normativa Impianti Termici http://www.assistenza-caldaieroma.it/controllo-periodico-caldaia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=controllo-periodico-caldaia http://www.assistenza-caldaieroma.it/controllo-periodico-caldaia/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:06:59 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1225
Il controllo periodico della caldaia domestica è necessario per favorire la massima efficienza dell’impianto e di conseguenza risparmiare nel consumo e garantire una maggiore sicurezza. Ma la manutenzione è anche e soprattutto obbligatoria per legge: l’utente deve infatti farsi carico degli obblighi previsti dalla normativa degli impianti termici. Vediamo quali sono i doveri del proprietario.

Normativa impianti termici: le adempienze

L’utente dell’impianto termico è tenuto a custodire il libretto di impianto e a far eseguire periodicamente la manutenzione da parte di professionisti abilitati a rilasciare l’idonea certificazione. La revisione è obbligatoria ogni 2 anni per impianto superiore a 8 anni di vita, oppure ogni 4 anni per impianto inferiore agli 8 anni di vita.

Normativa impianti termici: il bollino Verde

Il bollino verde è un contrassegno adesivo numerato da applicare ai documenti rilasciati dal manutentore a seguito dell’intervento. E’ necessario:

  • Dopo l’installazione di una nuova caldaia, al momento della prima accensione
  • Ogni 4 anni per caldaie con potenza inferiore a 35 kW installata da meno di 8 anni
  • Ogni 2 anni per gli impianti di potenza inferiore a 35 kW installati da più di 8 anni

L’intervento dei professionisti abilitati

La normativa sugli impianti termici prevede l’intervento di professionisti abilitati che siano in grado di verificare la sicurezza dell’impianto e l’idoneità dello stesso. Dovranno inoltre essere in possesso delle strumentazioni adatte per la misurazione del livello dei fumi.

I controlli dei verificatori

I verificatori sono tecnici specializzati che effettuano ispezioni al fine di controllare lo stato di efficienza degli impianti termici. Il loro intervento è sempre preceduto da una comunicazione scritta inviata con largo anticipo a mezzo raccomandata, contenente il giorno e l’ora fissati per la verifica.

Richiedi l’intervento dei nostri tecnici

Come abbiamo visto, la normativa sugli impianti termici prevede adempienze e scadenze da rispettare. L’utente è tenuto a garantire il buono stato della caldaia e a rispettare le scadenze, anche in ottica di un possibile controllo da parte dei verificatori. Se necessitate di un intervento di manutenzione o revisione della vostra caldaia, non esitate a contattarci: i nostri professionisti abilitati interverranno con celerità per la certificazione e la manutenzione dell’impianto domestico.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/controllo-periodico-caldaia/feed/ 0
Manutenzione Caldaia Obbligatoria http://www.assistenza-caldaieroma.it/manutenzione-caldaia-obbligatoria/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=manutenzione-caldaia-obbligatoria http://www.assistenza-caldaieroma.it/manutenzione-caldaia-obbligatoria/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:06:23 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1223 E’ necessario eseguire una corretta manutenzione delle caldaie, non solo per mantenere il massimo dell’efficienza, ma anche perché il controllo periodico è previsto dalla legge. Vediamo quali sono i tempi indicati dalla normativa per la manutenzione della caldaia obbligatoria.

La manutenzione obbligatoria: i tempi dilegge

La manutenzione ordinaria della caldaia, come detto, è necessaria per garantire il corretto ed ottimale funzionamento dell’impianto. E’ dunque consigliabile provvedere ad un controllo annuale effettuato da personale specializzato: in ogni caso, legge fissa la manutenzione della caldaia obbligatoria ogni 2 anni per impianto superiore a 8 anni di vita, oppure ogni 4 anni per impianto inferiore agli 8 anni di vita.

Controllo caldaie: la verifica dei fumi

Al momento della revisione prevista dalla legge, il professionista provvederà alla verifica dei fumi e a rilasciare la relativa certificazione. Ricordate che la verifica deve essere necessariamente effettuata da un tecnico in possesso di strumentazioni adatte a rilevare il livello dei fumi e abilitato a rilasciare la certificazione a seguito di tutte le verifiche necessarie. Per la manutenzione obbligatoria della caldaia, non esitate a contattare i nostri professionisti, a vostra completa disposizione per la revisione dell’impianto domestico.

Contattateci per la manutenzione caldaia obbligatoria

La revisione delle caldaie, come detto, deve essere eseguita da personale abilitato e altamente specializzato. I nostri tecnici sono disponibili per la manutenzione, revisione, riparazione e verifica del vostro impianto domestico. Potrete contare su un’alta competenza riguardo tutti i modelli delle caldaie e su una meticolosa revisione, a norma di legge.


I nostri professionisti sono inoltre abilitati per il rilascio della certificazione di idoneità e potranno assistervi nella procedura utile all’ottenimento del bollino blu. Sono infine esperti nella verifica dei fumi e nel rilevamento di eventuali fughe di gas: vi proporranno le migliori soluzioni d’intervento in caso di problemi al vostro impianto domestico.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/manutenzione-caldaia-obbligatoria/feed/ 0
Il Libretto della Caldaia http://www.assistenza-caldaieroma.it/il-librett-della-caldaia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-librett-della-caldaia http://www.assistenza-caldaieroma.it/il-librett-della-caldaia/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:05:48 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1221 Il Libretto della caldaia è obbligatorio per tutti gli impianti con potenza inferiore a 35 kW: viene consegnato in caso di nuova installazione, di ristrutturazione o di sostituzione della caldaia. Il proprietario è tenuto a conservarlo e a presentarlo in caso di controllo.

Il libretto della caldaia e l’installazione

La compilazione iniziale del libretto della caldaia indica i risultati della prima verifica del rendimento di combustione ed è effettuata dalla ditta installatrice. Gli aggiornamenti successivi spettano al proprietario o all’occupante, a meno che l’occupante non decida di trasferire alla ditta manutentrice la responsabilità dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto, nominandola terzo responsabile.

Il libretto della caldaia: cosa contiene

Nel libretto della caldaia, l’installatore trascrive gli intervalli delle operazioni di manutenzione e il costruttore indica gli intervalli previsti per le operazioni di manutenzione. Devono poi essere compilate le seguenti schede:

  • Affidamento delle operazioni di controllo e manutenzione
  • Risultati della prima verifica e delle verifiche periodiche effettuate a cura del responsabile dell’esercizio e della manutenzione
  • Risultati delle verifiche periodiche effettuate a cura del Comune o della Provincia competente
  • Intervento di controllo ed eventuale manutenzione e interventi di manutenzione straordinaria

Cosa fare in caso di smarrimento

La detenzione del libretto della caldaia, come detto, è obbligatoria. In caso di smarrimento è necessario richiedere una nuova copia del libretto dal manutentore di fiducia.

hCosa fare in caso di verifica

Al momento della verifica va presentato il libretto di impianto aggiornato con le manutenzioni e le verifiche precedenti. In caso di esito positivo, l’ente preposto invierà la comunicazione da allegare
al libretto di impianto. In caso di esito negativo, invece, l’ente preposto attesterà l’esito e lo comunicherà agli organi di vigilanza e controllo. Per questo motivo, è sempre bene premurarsi della giusta tenuta del libretto della caldaia, della manutenzione e della revisione previsti per legge. Per l’assistenza, non esitate a contattare i tecnici della nostra squadra: professionisti altamente qualificati in grado di seguirvi in tutti i passaggi riguardanti l’impianto, dall’installazione, all’ottenimento del bollino blu, alla manutenzione periodica.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/il-librett-della-caldaia/feed/ 0
Detrazioni Fiscali Caldaie http://www.assistenza-caldaieroma.it/detrazioni-fiscali-caldaie/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=detrazioni-fiscali-caldaie http://www.assistenza-caldaieroma.it/detrazioni-fiscali-caldaie/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:05:08 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1219 Fino al 31 dicembre 2012 sono previste detrazioni fiscali per il miglioramento energetico degli edifici: rientrano nelle agevolazioni anche le sostituzioni dei generatori termici e delle caldaie. Possono usufruirne le persone fisiche proprietarie degli edifici residenziali o non proprietarie con diritti sugli stessi. Vediamo in quale misura.

Detrazioni fiscali caldaie del 36%

All’imposta lorda dell’IRPEF si applica una detrazione pari al 36% delle spese sostenute: il limite massimo è di 48 mila euro per ogni singola unità immobiliare. Rientrano nella detrazione la sostituzione di generatori di calore con impianti ad alto rendimento, a cui si aggiunge l’installazione dei dispositivi di regolazione automatica della temperatura dell’aria.

Detrazioni fiscali caldaie del 55%

E’ possibile avvalersi della detrazione del 55% sulle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici. L’agevolazione è riferita a tutte le persone fisiche o giuridiche proprietarie degli immobili su cui sono previsti interventi di riqualificazione energetica (o non proprietari titolari di diritti). Tra gli interventi, rientrano la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali con caldaie maggiormente performanti in termini di riduzioni delle dispersioni termiche. Il limite massimo detraibile è di 30 mila euro.

IVA fissata al 10%

Per il triennio che va dal 2010 al 2012, infine, la legge ha stabilito il mantenimento dell’IVA al 10% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (sia manutenzione ordinaria che straordinaria).

Le procedure per usufruire della detrazione fiscale caldaie

E’ necessario inviare una raccomandata all’ENEA entro 60 giorni dalla fine dei lavori, contenente i documenti redatti da tecnici abilitati:

  • Copia dell’attestato di certificazione energetica
  • Copia dell’attestato di qualificazione energetica
  • L’allegato “E”
Richiedi l’intervento dei nostri professionisti

Se avete previsto interventi di riqualificazione energetica della vostra abitazione e la vostra intenzione è quella di sostituire il vostro impianto e di usufruire delle detrazioni fiscali per le caldaie, non esitate a contattare i nostri tecnici abilitati. Sapranno seguirvi nell’iter di installazione ed avviamento del nuovo impianto, supportandovi nella messa in funzione dello stesso in base ai termini previsti dalla legge.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/detrazioni-fiscali-caldaie/feed/ 0
Detrazione per la Sostituzione della Caldaia http://www.assistenza-caldaieroma.it/detrazione-per-la-sostituzione-della-caldaia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=detrazione-per-la-sostituzione-della-caldaia http://www.assistenza-caldaieroma.it/detrazione-per-la-sostituzione-della-caldaia/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:04:31 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1217 La legge prevede agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica riguardanti fabbricati esistenti di tutte le categorie catastali. Nello specifico, la detrazione per la sostituzione della caldaia consiste in una riduzione dall’imposta lorda (sia IRPEF che IRES) del 55% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2012. Vediamo nel dettaglio.

Detrazione per la sostituzione della caldaia: chi può usufruirne

Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti: le persone fisiche proprietarie di un immobile, i
titolari di un diritto reale sull’immobile, i condomini, gli inquilini o chi detiene l’immobile in comodato. La detrazione del 55% delle spese sostenute è prevista per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione.

Ulteriori interventi di riqualificazione energetica soggetti a detrazione

Oltre alla sostituzione della caldaia, sono detraibili le spese sostenute per l’installazione di pannelli solari atti la produzione di acqua calda per usi domestici, insieme alle spese sostenute per interventi nell’edificio riguardanti le coperture, i pavimenti, le finestre e infissi, che consentano
di ottenere una riduzione della dispersione del calore.

Le procedure per usufruire della detrazione fiscale caldaie

Per usufruire delle agevolazioni, è necessario inviare una raccomandata all’ENEA entro 60 giorni dalla fine dei
lavori,contenente i documenti redatti da tecnici abilitati:

  1. Copia dell’attestato di certificazione energetica
  2. Copia dell’attestato di qualificazione energetica
  3. L’allegato “E”

I soggetti che intendono avvalersi della detrazione devono inoltre conservare la documentazione:

  • Il certificato redatto da un tecnico abilitato
  • L’attestato di qualificazione o certificazione energetica
  • La ricevuta di invio tramite internet o raccomandata dell’attestato di certificazione energetica
  • La ricevuta del bonifico bancario o postale
  • Le fatture e le ricevute fiscali che comprovano le spese sostenute.
Richiedi l’intervento dei nostri esperti

Se avete intenzione di pianificare interventi di riqualificazione energetica della vostra abitazione e avete la necessità di sostituire l’impianto domestico, potete contattare i professionisti della nostra squadra. Avrete a disposizione tecnici abilitati e qualificati che sapranno guidarvi nella progettazione dei lavori e potranno rilasciarvi la certificazione utile alla richiesta di detrazione per la sostituzione della caldaia.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/detrazione-per-la-sostituzione-della-caldaia/feed/ 0
Caldaia e Pannelli Solari http://www.assistenza-caldaieroma.it/caldaia-e-pannelli-solari/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=caldaia-e-pannelli-solari http://www.assistenza-caldaieroma.it/caldaia-e-pannelli-solari/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:03:54 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1215 I pannelli solari termici non possono sostituire completamente la caldaia ma possono svolgere la funzione di sistema di supporto utile per ridurre il gas necessario a riscaldamento dell’acqua. E’ possibile collegare il pannello solare all’impianto domestico, in modo da far lavorare di meno la caldaia e di conseguenza risparmiare sul consumo di gas. Vediamo come.

Pannelli solari e caldaia a condensazione

Tra i modelli consigliati rientra la caldaia a condensazione: è capace di utilizzare al meglio il calore prodotto dalla combustione e riduce le dispersioni. Questo perché utilizza anche il calore contenuto nei fumi e lo trasmette all’acqua, permettendone il riscaldamento. Grazie all’impiego del bruciatore ecologico e al recupero del calore contenuto nei fumi, le caldaie a condensazione consentono di ottenere un aumento significativo del rendimento rispetto a una caldaia tradizionale. In caso di presenza di pannelli solari, inoltre, il risparmio complessivo può raggiungere il 50%.

Il funzionamento di caldaia e pannelli solari

Nei pannelli solari scorre uno speciale liquido che si scalda durante l’esposizione. La centralina elettronica di controllo misura sia la temperatura del liquido che la temperatura dell’acqua contenuta all’interno di un serbatoio: quando il liquido nei pannelli è più caldo dell’acqua, si attiva una pompa di circolazione che conduce il liquido all’interno del serbatoio, dove avviene lo scambio di calore e il conseguente riscaldamento dell’acqua. Se invece la radiazione solare è insufficiente, interviene la caldaia a condensazione, che riscalda l’acqua riducendo comunque i consumi rispetto a una caldaia tradizionale, come descritto sopra.

Installazione di caldaia e pannelli solari cin i nostri esperti

Come abbiamo visto, il binomio caldaia e pannelli solari permette una drastica riduzione dei consumi. Se siete intenzionati a sostituire il vostro impianto con un sistema di riscaldamento alternativo non esitate a contattarci. I tecnici specializzati della nostra squadra sono a vostra disposizione per un lavoro veloce e altamente qualificato.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/caldaia-e-pannelli-solari/feed/ 0
Scarico Fumi della Caldaia http://www.assistenza-caldaieroma.it/scarico-fumi-della-caldaia/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=scarico-fumi-della-caldaia http://www.assistenza-caldaieroma.it/scarico-fumi-della-caldaia/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:03:17 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1213 La caldaia, nella produzione di acqua calda, genera sostanze di scarto chiamate fumi. Ogni tipologia di impianto prevede modalità diverse per lo scarico delle sostanze inquinanti e per questo il livello viene limitato dalla legge. I nostri tecnici sono a disposizione per la verifica e il controllo sullo scarico dei fumi della caldaia e il rilascio della corrispondente certificazione.

Scarico fumi della caldaia: cosa prevede la legge

La normativa prevede controlli sul funzionamento dell’impianto e sui fumi di scarico delle caldaie in base alla loro potenza: è previsto un controllo annuale per impianti con potenza superiore o uguale 35 kW; oppure un controllo ogni 4 anni per i primi 8 di vita della caldaia (e successivamente ogni 2 anni) per impianti con potenza inferiore a 35 kW. La verifica deve essere necessariamente effettuata da un tecnico abilitato, in possesso di strumentazioni specifiche per il rilevamento del livello dei fumi e che possa rilasciare la certificazione a seguito di tutte le verifiche necessarie.

Scarico fumi della caldaia: le diverse tipologie

i nostri professionisti sono a disposizione per la verifica del vostro impianto e garantiscono una elevata competenza per tutte le tipologie di scarico fumi delle caldaie. Nello specifico:

  • Caldaie a camera aperta – Prelevano l’aria dall’esterno dove poi reimmettono i fumi di scarico attraverso una canna verticale. Questo tipo di caldaia deve essere necessariamente installata all’esterno o in un locale areato.
  • Caldaie a camera stagna – Si caratterizzano per il doppio tubo in cui passano aria e fumi. Può essere installata sia dentro che fuori.
  • Caldaie a condensazione – Si caratterizzano per i consumi ridotti e conseguentemente sono poco inquinanti. Recuperano i fumi di scarico e li trasformano in energia.

Controllo dei fumi di scarico della caldaia

Se avete bisogno della certificazione per lo scarico dei fumi della caldaia non esitate a contattarci. In tempi celeri un nostro tecnico abilitato svolgerà i controlli a norma di legge e vi rilascerà la certificazione idonea.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/scarico-fumi-della-caldaia/feed/ 0
Installazione Caldaie a Roma http://www.assistenza-caldaieroma.it/installazione-caldaie-a-roma/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=installazione-caldaie-a-roma http://www.assistenza-caldaieroma.it/installazione-caldaie-a-roma/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:02:34 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1211

Per l’installazione delle caldaie a Roma, i nostri professionisti propongono un’ampia gamma di modelli e una manodopera altamente qualificata e professionale per venire incontro a tutte le esigenze. Vediamo i servizi offerti dai nostri tecnici.

Installazione caldaie a Roma: preventivi e offerte

La nostra squadra è disponibile per preventivi e sopralluoghi utili all’installazione delle caldaie a Roma. La scelta del tipo di impianto è importante e deve tenere conto di numerosi fattori, come la dimensione, la struttura, la posizione della casa e le esigenze del nucleo familiare. La maggior parte delle caldaie domestiche ha una potenza compresa tra i 24 kW ed i 32 kW e può essere destinata al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda. Per questo, quando si sceglie la caldaia, è bene domandarsi quale debba essere la sua funzione: se il semplice riscaldamento degli ambienti o anche a quello dell’acqua. I nostri tecnici sono a vostra disposizione per aiutarvi nella valutazione delle vostre esigenze domestiche e sapranno proporvi l’impianto più adatto per la vostra abitazione.

Installazione caldaie a Roma: i nostri servizi

I nostri professionisti, come detto, si occupano dell’installazione, assistenza e manutenzione. Una caldaia in genere può essere installata all’esterno, in un luogo parzialmente protetto o comunque che tuteli la caldaia dall’azione degli agenti atmosferici. Per l’installazione della caldaia con marchio CE, è bene rivolgersi a un tecnico qualificato: l’installatore dovrà infatti rilasciare la “dichiarazione di conformità dell’impianto”, dovrà verificare il corretto tiraggio della canna fumaria e controllarne meticolosamente il funzionamento. Una volta installata, infine, la caldaia deve essere sottoposta a manutenzione periodica e alla revisione stabilita per legge.

Contattateci per l’installazione delle caldaie a Roma

Come abbiamo visto, l’installazione necessita dell’intervento di personale altamente qualificato, che possa rilasciare l’apposita certificazione e che sia in grado di garantire il perfetto funzionamento dell’impianto. Per l’installazione della caldaia non esitate a contattarci: garantiamo interventi rapidi e a norma di legge, sicurezza ed efficienza dell’impianto prolungata nel tempo.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/installazione-caldaie-a-roma/feed/ 0
Controllo Caldaie a Roma http://www.assistenza-caldaieroma.it/controllo-caldaie-a-roma/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=controllo-caldaie-a-roma http://www.assistenza-caldaieroma.it/controllo-caldaie-a-roma/#comments Thu, 13 Sep 2012 23:01:51 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1209 La revisione delle caldaie domestiche è prevista dalla legge con scadenza regolare e fissata entro limiti normativi. Deve essere eseguita da personale specializzato e abilitato che possa rilasciare idonea certificazione dell’avvenuto controllo. Per assistenza, potete contattare i tecnici della nostra squadra: si occuperanno della revisione in tempi celeri e offriranno un controllo meticoloso del completo funzionamento del vostro impianto. Vediamo ora nel dettaglio alcuni dei servizi offerti.

Controllo caldaie a Roma: la manutenzione

La manutenzione ordinaria della caldaia è fondamentale per garantire il corretto ed ottimale funzionamento dell’impianto. Va effettuata da personale specializzato: è consigliabile verificarne il funzionamento una volta l’anno anche se la legge fissa la revisione obbligatoria ogni 2 anni per impianto superiore a 8 anni di vita, oppure ogni 4 anni per impianto inferiore agli 8 anni di vita.

Controllo caldaie a Roma, la verifica dei fumi

La verifica dei fumi è generalmente effettuata al momento della revisione, secondo i tempi fissati per legge ed elencati sopra. I nostri professionisti sono a vostra disposizione per la manutenzione e il controllo completo del vostro impianto.

Controllo caldaie a Roma: il rilevamento di eventuali fughe di gas

In caso di possibili fughe di gas, è necessario intervenire sull’impianto con una strumentazione adatta, capace di individuare il problema e l’origine. I nostri tecnici interverranno con una prova di tenuta dell’impianto e rilasceranno l’apposita certificazione di idoneità in caso di esito positivo, oppure vi indicheranno le migliori soluzioni in tempi celeri, risolvendo velocemente il problema.

Contattateci per la verifica del vostro impianto

Come abbiamo visto, il controllo delle caldaie a Roma deve essere eseguito da personale abilitato e competente. I nostri tecnici sono a vostra disposizione per la manutenzione, revisione, riparazione e verifica del vostro impianto domestico. Rilasciamo certificazioni e vi accompagniamo nelle procedure per l’ottenimento del bollino blu. Ci occupiamo della verifica e del rilevamento di eventuali fughe di gas, vi offriamo le migliori soluzioni per i malfunzionamenti della vostra caldaia.

]]>
http://www.assistenza-caldaieroma.it/controllo-caldaie-a-roma/feed/ 0